10 giochi da tavolo per bambini: cosa fare in casa ai tempi del Coronavirus

Cosa fare con i bambini in casa in questi giorni di quarantena? Le idee sono tante, tra lavoretti, slime, cucina e attività didattiche, anche in casa con i più piccoli è impossibile annoiarsi.

Basta tirare fuori le idee e magari qualche gioco in scatola. Andiamo a vedere quali sono quelli più gettonati e intramontabili a partire dai 5-6 anni di età.

L'Allegro chirurgo

Alzi la mano chi non ha mai giocato all'Allegro chirurgo. Questo è un divertente gioco di abilità che porterà risate assicurate per i vostri bambini e anche per voi. Scopo del gioco è estrarre dal povero paziente Dario le varie ossicina che compaiono su carte apposite.

Per farlo dovrete utilizzare delle pinzette collegate a un elettrodo: ma occhio! Se non avrete la mano ferma da chirurgo appunto, le pinzette vibreranno e il nasone del paziente diventerà tutto rosso. Dovrete così passare la pinza al giocatore successivo!

Uno

Anche Uno è un gioco intramontabile e assolutamente divertente. La versione originale di Mattel con le carte che raffiguarano, numeri, jolly e cambi di giro è indubbiamente la più interessante anche per gli adulti, ma ne esistono versioni semplificate o simili come Unico di Clementoni o Mau Mau di Ravensburger adatte anche a bimbi di 4 anni.

Scopo del gioco è riuscire a scartare tutte le carte che si hanno in mano, potendone mettere in tavola una per turno, che abbia lo stesso colore o lo stesso numero (figura nelle versioni semplificate). Attenzione però ai pesca doppio, cambi di giro e salta turno!

Indovina chi

Indovina Chi di Hasbro è un gioco per due giocatori e per bambini dai 6 anni in su. Molto divertente per i piccoli, ma anche interessante per lo sviluppo delle capacità logiche. Ognuno dei giocatori pesca una carta: quello sarà il personaggio che deve indovinare l'avversario. Di fronte avrete una cartellina con una serie di personaggi, chi con il cappello, chi con gli occhiali, chi biondo, chi moro...e di turno in turno, di domanda in domanda, per esclusione dovrete indovinare chi ha pescato l'altro giocatore.

Monopoly junior

Come non amare quelle lunghe partite a Monopoli, con chi si accaparrava per primo Parco della Vittoria? Con i bambini non è proprio così immediato giocare a Monopoli, ci vorrà ancora un po' per la versione originale.

Anche in questo caso, però esiste una versione semplificata, Monopoly junior dai 5 anni in su con pedine a forma di animali e più simile a un gioco dell'oca, benché sempre siano presenti i soldi di carta, le stazioni e i classici Imprevisti. Per tutta la famiglia!

Cluedo Junior

Come per Monopoly, Hasbro produce anche Cluedo Junior. Dovrete andare a scoprire chi ha fatto sparire la torta attraverso gli indizi, tirando il dado e cercando sotto i mobili o sotto i personaggi.

Versione semplificata, ma su cui aleggia sempre lo stesso mistero.

Mix Max

Mix Max è un gioco adatto dai 4 anni in su. Bisogna tirare il dado e a seconda del numero uscito si può prendere una parte della figura da ricostruire: la testa, il corpo o i piedi dei diversi animali.

Se si tira il sei si prendono tutte le parti del corpo, mentre se si fa uno ci si ferma un turno. Pian piano vengono così a formarsi gli animali originali, ma nel frattempo si formano anche figure particolari tipo chimere con cui i bambini ameranno raccontare storie o ridere.

Tempo Kleine Fische

Questo è un gioco adatto anche ai più piccoli, già a partire dai 3 anni. Tempo è un gioco di cooperazione, quindi o si vince tutti o si perde tutti, per questo sarà particolarmente gradito.

O si sceglie di essere i pesci o i pescatori e con un particolare dado bisognerà cercare di arrivare in mare aperto o di far avvicinare la barca ai pesciolini. Semplice, ma molto apprezzato.

Labirinto

Un gioco amatissimo e assolutamente intramontabile è Labirinto, che viene prodotto in diverse edizioni, tra cui quelle di Super Mario, Frozen o Star Wars.

Adatto dai 7 anni questo gioco vi porterà a muovere la vostra pedina alla ricerca di oggetti attraverso un labirinto, che dovrete muovere spostare di volta in volta, aprendovi la strada o...interrompendo quella del vostro avversario.

Twister

Twister più che da tavolo è di movimento, ma è impossibile non divertirsi. A seconda di quello che indica la ruota dovrete mettere la mano o il piede sul punto di colore corrispondente.

Vi troverete insesorabilmente a contorcervi e a cadere o a incastrarvi con gli altri partecipanti. Occhio, se non siete allenati!

Rispolverate i giochi vintage che avete in cantina

Se avete conservato i vostri vecchi giochi in scatola, questo periodo di quarantena è il tempo giusto per rispolverali. Anche se manca qualche pezzo, possono sempre essere usati, magari con qualche regola in meno e un po' di divertimento in più. Amatissimo e paurosissimo era Brivido! con i personaggi che dovevano attraversare stanze spaventose, evitando di essere colpiti da un teschio.

Sulla stessa lunghezza d'onda c'era poi L'isola di fuoco, in questo caso ci si improvvisava esploratori e bisognava evitare le palle infuocate. C'era poi L'ora dei fantasmi in cui bisognava scappare dal fantasma di mezzanotte attraverso le varie stanze. Insomma porte aperte alle cantine e buon divertimento!

Abbiamo parlato di:
Condividi sui social