5 giochi di movimento da fare in casa con i bambini

Prosegue la nostra rassegna dedicata a cosa fare in casa con i bambini in tempo di quarantena. Dopo aver scovato i giochi da tavolo, il gioco delle ombre, le attività didattiche e aver scoperto le potenzialità di Disney+ ora è la volta dei giochi di movimento. Prendiamo in esame alcune attività dedicate ai più piccoli, più o meno nella fascia 3-6 anni. Si tratta di giochi classici, cui però, è sempre bene dare una rispolverata.

Scatoline

Questo è un gioco tipico della psicomotricità, adatto ai bambini dai 2 anni e mezzo circa in su. I bambini dovranno chiudersi come delle scatoline e aspettare l’indicazione dell’adulto, che di volta in volta dovrà dire cosa esce dalla scatolina. «Dalle scatoline escono tante….giraffe» e allora i bambini dovranno mimare la giraffa. L’adulto poi dirà «Scatoline chiuse! » e i bambini dovranno tornare a chiudersi. Poi si prosegue scegliendo animali o personaggi che i bambini dovranno di volta in volta mimare. Si possono scegliere animali lenti come la tartaruga, esseri spaventosi come i dinosauri o piccolissimi come le formiche, insomma basta dare sfogo alla fantasia.

Percorsi

I bambini amano i percorsi! Anche in casa, basta crearne qualcuno apposito con un po’ di fantasia e a seconda delle capacità del bambino. Si può per esempio usare uno sgabello su cui dover salire e scendere, una o più sedie sotto cui passare, dei birilli o delle bottiglie per fare lo slalom, un cerchio entro cui saltare, un catino dentro cui buttare un pallone a mo' di canestro, un metro da sarta su cui camminare un passo dopo l’altro, per poi finire sul lettone per un salto libero o una capriola. Ovviamente lungo il percorso i bambini vanno seguiti perché non si facciano male.

Il pavimento è lava

Questo è un gioco che i bambini ameranno di sicuro. Improvvisamente dovete dire: Il pavimento è lava! I bambini e anche voi dovrete rifugiarvi da qualche parte, sul letto, su un tappeto e provare a passare da una zona sicura ad un’altra attraverso espedienti: tirare un cuscino e andarci sopra, trasformare un tappeto in una zattera, scegliere le mattonelle o le linee del pavimento sicure, rendere un paio di scarpe magiche, insomma dare spazio alla fantasia e spostarsi qua e là evitando la… lava!

Un, due, tre, stai là!

Credevate tutti che si chiamasse Un, due, tre, stella, vero? Invece il gioco dice Stai là! Beh, a parte la curiosità, questo è un gioco a cui si può giocare comodamente in corridoio: una persona, generalmente il genitore si volta con il volto coperto e mentre dice un, due, tre, stai là! I bambini devono muoversi silenziosamente per avvicinarsi al punto della conta. Quando il genitore si volta, i bambini devono stare immobili, chi viene visto muoversi deve tornare indietro. Vince chi arriva al punto della conta, senza essere visto.

Nascondino e Sardina

Non esiste un bambino che non ami il nascondino! Basta trovare il punto giusto dove nascondersi e modulare i nascondigli in base all’età. La casa è ricchissima di posti dove nascondersi, tra letti, armadi, anfratti e nascondigli improvvisati. Una variante divertente se avete più di un bambino in casa è Sardina in cui un solo partecipante si nasconde e tutti gli altri lo cercano. Quando lo trovano devono nascondersi con lui, aspettando che arrivi l’ultimo.

Abbiamo parlato di:
Condividi sui social