Da giovedì 15 aprile e fino a lunedì 10 maggio è aperto il contest di Medici Senza Frontiere per l'Andersen Festival 2021, rivolto a bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni, Filastrocca senza frontiere!
Non tutti i “senza” vengono per nuocere.
Quante cose sono meglio “senza frontiere”?
Vuoi provare a dirlo con una filastrocca?
Per partecipare è sufficiente inviare – dal 15 aprile al 10 maggio 2021 – una filastrocca che contenga al suo interno le parole “senza frontiere” all’indirizzo: filastrocca@msf.it e che sia composta da minimo 4 a massimo 8 versi in rima.
Insieme all’invio del testo vanno indicati anche i dati delle giovani autrici e giovani autori: nome, cognome, età, città. I vincitori saranno proclamati da una giuria tecnica e premiati durante l’edizione 2021 dell’Andersen Festival.
Di seguito il regolamento completo.
Art. 1 Soggetto promotore
La competizione è promossa da Medici Senza Frontiere Italia Onlus, con sede legale a Roma in via Magenta 5, Codice Fiscale 97096120585 (d’ora in avanti MSF).
ART. 2 Destinatari
Possono partecipare al contest tutti i bambini e le bambine di qualsiasi nazionalità che vivono in Italia e che hanno un’età compresa tra i 7 e i 14 anni compiuti.
ART. 3 Finalità e tema
Il contest ha l'obiettivo di raccogliere filastrocche per bambini e ragazzi dedicate al tema “senza frontiere” per far riflettere e sensibilizzare anche i più piccoli sul valore di questo concetto. Le filastrocche dovranno infatti contenere delle rime con la parola “frontiere”. Si tratta di un omaggio a MSF, che da cinquant’anni a questa parte, interviene nei luoghi più dimenticati del mondo, oltre ogni ostacolo e confine geografico, per portare cure a donne, uomini e bambini.
ART. 4 Come partecipare
La partecipazione al contest è gratuita e non prevede alcuna forma di riconoscimento economico. La filastrocca deve essere composta da un minimo di quattro a un massimo di otto versi in rima. Il componimento dovrà essere inedito, mai premiato e frutto del proprio ingegno. Si potranno inviare anche più filastrocche per un massimo di tre. I componimenti devono essere inviati a partire da mercoledì 15 aprile e fino a lunedì 10 maggio 2021 all’indirizzo mail filastrocca@msf.it, insieme a nome cognome, età e città di provenienza. L’autore riceverà una e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica dal quale ha inviato la filastrocca. Le opere che giungeranno oltre la data indicata
saranno escluse dal contest.
ART. 5 Ammissibilità
Saranno ammesse al contest le filastrocche:
- che includano una o più rime con le parole “senza frontiere”
- che non abbiano contenuti offensivi, volgari, razzisti, xenofobi, diffamatori, qualunquisti o
comunque in contrasto con i principi di Medici Senza Frontiere (www.medicisenzafrontiere.it/chisiamo/principi/lacarta-dei-principi)
ART. 6 Giuria e valutazione
Le filastrocche saranno valutate da una Giuria mista composta da esponenti di MSF, dell’Andersen Festival e altri esperti o esponenti della società civile. I nominativi della Giuria saranno resi noti sul sito di MSF entro il 10 maggio 2021.
La scelta dei componimenti vincitori sarà a insindacabile giudizio della Giuria, che nella valutazione terrà conto di:
• rispetto del presente Regolamento
• qualità espositiva, originalità e personalizzazione dei contenuti
• aderenza alle finalità del contest descritte nell’art. 3 del Regolamento
Gli autori delle filastrocche selezionate riceveranno una comunicazione diretta via mail.
ART. 7 Scadenza
Le filastrocche dovranno essere inviate entro il 10 maggio 2021, pena l’esclusione.
ART. 8 Premiazione
Gli autori delle filastrocche selezionate saranno invitati a partecipare, in modalità ancora da definire in base alle disposizioni governative legate all’emergenza in corso, all’evento conclusivo del contest
che si svolgerà durante l’Andersen Festival, Edizione 2021. Alla cerimonia di premiazione prenderanno parte i membri della Giuria ed è richiesta la presenza di tutti i vincitori. Durante l’evento conclusivo o a ridosso dello stesso, in caso di svolgimento online, i vincitori riceveranno una pergamena e un kit di gadget di MSF, del valore commerciale inferiore ai 10€.
ART. 9 Responsabilità
Ogni partecipante, iscrivendosi al contest, assume la piena e totale responsabilità in ordine alla paternità dei contenuti, sollevando MSF da ogni responsabilità in merito. L’iscrizione al contest implica la conoscenza e accettazione del presente regolamento.
Art. 10 Privacy
I dati raccolti all’atto dell’iscrizione saranno trattati ai sensi della vigente normativa e del Reg (UE)
679/2016. Unica titolare del trattamento dei dati personali raccolti ai fini della presente iniziativa è Medici Senza Frontiere Italia Onlus, presso la sede di Roma, via Magenta 5. Il responsabile del trattamento è Gabriele Eminente, direttore generale. Leggi qui l’informativa completa.