Lego prosegue la sua campagna dedicata allo spazio, Lego Go Beyond. Le immagini del famoso telescopio spaziale Hubble sono state ricreate sotto forma di mattoncini Lego e presentate in 168 Lego store di tutto il mondo. In Italia si possono ammirare nei Lego Store di Milano, Roma e Torino.
La campagna è iniziata con il lancio del set LEGO® NASA Space Shuttle Discovery il mese scorso, che comprende sia la ricreazione dello shuttle, che del famoso telescopio spaziale Hubble.
Ideale per i costruttori adulti, il nuovo set è un modellino dettagliato della missione STS-31 che èstata effettuata nel 1990, e ha visto lo Space Shuttle Discovery e i suoi cinque membri dell’equipaggio lanciare il telescopio spaziale Hubble nel cosmo. Da allora, il telescopio spaziale Hubble ha condiviso immagini meravigliose del profondo universo, portando a scoperte nell’astrofisica e nell’esplorazione dello Spazio.
Il Gruppo LEGO ha ripreso tre varianti della famosa immagine dei “Pilastri della Creazione” e le ha ricreate come opere d’arte multidimensionali in mattoncini 20x20, nello stile dei bassorilievi, da esporre nei LEGO store.
Gli amanti dei mattoncini potranno anche ricreare le proprie versioni a casa, grazie alle istruzioni contenute su LEGO.com/gobeyond.
I cosiddetti Pilastri della Creazione, catturati dal telescopio spaziale Hubble, fanno parte di unaregione attiva di formazione stellare all’interno della nebulosa, e nascondono stelle appena natenelle loro colonne vaporose.
L’ex astronauta della NASA, la dottoressa Kathy Sullivan, che ha fatto parte della missione originale STS-31, ha preso parte ad un esclusivo, per il lanciodel nuovo Set LEGO dedicato allo Spazio, e ha anche commentato le sue immagini preferite diHubble: Ci sono così tante immagini spettacolari che il telescopio spaziale Hubble è stato in grado dicatturare nel corso degli anni. Alcune delle mie preferite includono il Campo Ultra Profondo, che hacatturato un piccolo pezzo di cielo e ha trovato infinite galassie; L’Eco Luminosa, che immortala ilriverbero della luce attraverso lo Spazio causato dall’esplosione di una stella, e i Pilastri dellaCreazione, che rappresenta una regione dove stanno nascendo alcune stelle. Ciò che il telescopio èstato in grado di catturare nel corso degli anni è davvero straordinario.
In Italia sarà prevista anche una speciale attivazione digitale, che vedrà coinvolto uno dei principal idivulgatori scientifici del web sul tema dello Spazio, Adrian Fartade.