Avete mai visto il cartone animato Meteo Heroes in onda su Cartoonito? Si tratta di un cartone animato italiano dal respiro internazionale che affronta il tema ambientale con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli all'ecologia e all'ambiente. Da marzo 2021 sono in onda le nuove puntate.
I MeteoHeroese, che nel nome ricordano l'importanza della meteorologia nello studio dell'ambiente, sono sei ragazzini che in sei punti lontani del Pianeta scoprono di avere poteri speciali: ciascuno di loro può scatenare un agente atmosferico… Grazie a questi poteri, Nix, Fulmen, Pluvia, Thermo, Nubess e Ventum collaborano con il Centro Esperti Meteo sul Gran Sasso d'Abruzzo per salvare la terra dal riscaldamento climatico e dall’inquinamento. A guidarli ci sono l'intelligenza artificiale Tempus e la scienziata Margherita Rita, il cui nome rende omaggio a due grandissime donne di scienza, Margherita Hack e Rita Levi Montalcini.
Per la sua capacità di toccare temi legati alla realtà ambientale, il taglio scientifico e la vocazione educativa, il progetto ha ottenuto il patrocinio del MiUR, del Ministero dell'Ambiente e di Legambiente. Nella serie tv compare, nelle vesti di se stesso, anche il meteorologo Andrea Giuliacci, che è tra i consulenti scientifici del progetto e testimonial dell'importanza della climatologia nell'educazione dei più piccoli. Francesco Facchinetti, popolare musicista e presentatore televisivo, ha invece prestato la propria voce alla sigla del cartone animato.
I MeteoHeroes sostengono inoltre l’iniziativa Save the Queen, la campagna di Legambiente per proteggere gli alveari - l’ape regina e la sua famiglia di api laboriose - minacciati dall’inquinamento e dall’uso dei pesticidi contro gli insetti dannosi per le coltivazioni.
Tra i cartoni animati attualmente in onda i Meteo Heroes sicuramente hanno il pregio di affrontare con leggerezza e serietà temi importanti per il pianeta, e per sensibilizzare quelli che saranno i cittadini di domani.