Paperino adolescente in Talenti di classe, le disavventure di un giovane papero

È sbarcato in libreria a gennaio 2021 Talenti di Classe – Le (dis)avventure di un giovane papero, il primo volume della collana Graphic Stories, edito da Giunti, che sbarca in Italia dopo essere stato presentato in altri 7 Paesi europei.

Frutto della penna di Jimmy Gownley, pluripremiato autore, nominato anche a numerosi premi Eisner, e della matita di Jay P. Fosgitt, Talenti di Classe inaugura per Disney il genere delle graphic stories, la modalità narrativa che integra graphic nove e racconto illustrato.

Lo stile prevede l'alternarsi di due linguaggi, riuscendo a coinvolgere facilmente giovani lettori tra i 7 e i 10 anni e non solo. Il racconto comico, surreale e divertente vede protagonisti i beniamini Disney, capeggiati dal giovane Donald, in età adolescenziale. Le vignette a fumetti si accompagnano armoniosamente al testo corredato da illustrazioni inchiostrate in bianco e nero alternate a pennellate di colore.

Nell’edizione italiana, il volume vanta la prefazione del prof. Paolo Bosisio, docente universitario, regista, attore ed ex preside nella vita oltre che interprete del personaggio omonimo nella celebre serie TV Il Collegio. Qui rivela tutta l’esperienza professionale che lo ha portato, nel corso della lunga carriera scolastica, a intuire e incoraggiare i talenti incontrati nel suo percorso. Dispenserà utili consigli, invitando i lettori a non scoraggiarsi, soprattutto quando non si è ancora certi di avere “della stoffa”. In tutti noi infatti c’è un talento, anche il più improbabile, come quello di Paperino che, incoraggiato dalla passione, dalla determinazione e da chi crede in te, come gli amici, è in grado di portarti molto lontano.

In Talenti di Classe, il giovane Paperino è alle prese con un’avventura rocambolesca e ricca di sorprese, allo scopo di salvare la fattoria di Nonna Papera che è stata pignorata. Per riuscirci, deve iscriversi a una scuola nuova di zecca, la D.R.I.P. Academy, una struttura d’eccellenza per ragazzi brillanti, motivo di orgoglio per la città. L’Academy è però altamente selettiva e richiede talenti unici e particolari: il giovane Paperino, purtroppo, non è proprio il candidato ideale... Grazie a un errore fortuito e “sentimentale”, con l’aiuto dell’amica Dolly, segretamente innamorata di lui, Paperino riuscirà ad accedere al prestigioso istituto, millantando uno strano e improbabile talento, unico nel suo genere e tutto da dimostrare: il garagarissimo. Proprio il garagarissimo, con l’aiuto dei nuovi compagni di classe, si rivelerà la chiave di successo dell’avventura di Paperino alla D.R.I.P. Academy e l’inizio di una nuova e straordinaria storia di amicizia.

Accanto al giovane Paperino, in questa avventura è presente tutta la banda Disney in versione “young”, oltre agli adulti Zio Paperone e Nonna Papera.

Tra battute, sketch, colpi di scena, i lettori potranno anche riflettere su un tema di grande attualità: la scoperta e la valorizzazione del proprio talento e della propria unicità.

Come nel racconto Disney, anche tra i più giovani il talento è un argomento molto sentito e vissuto. Infatti, secondo una ricerca qualitativa condotta in Italia, Germania e Olanda da Kids International su un target di ragazzini tra i 7 e 10 anni, il tema del talento emerge come di grande attualità, tanto da essere considerato aspirazionale. Viene ritenuto “una passione innata”, una risorsa che “va scoperta e coltivata”, “qualcosa di individuale, un dono naturale, che va allenato e sviluppato”, ma che “ha bisogno di qualcuno per essere espresso”. Non solo. Presso questo giovane pubblico, è sempre più frequente il link al mondo televisivo e social del “talent”, che la necessità dell’utilità del talento stesso: esso deve servire a qualcosa, non è mai fine a sé stesso. Inoltre,riconoscono l’importanza di scuole per scoprire e accrescere il proprio personale dono.

Il prezzo del volume edito da Giunti è di 9,90 Euro.

Abbiamo parlato di:
Condividi sui social