Se state cercando un Parco Avventura a Genova, avete diverse alternative, noi vi raccontiamo le due opzioni principali, il Parco Avventura della Vetta di Pegli e il Parco Avventura di Genova Righi. Li abbiamo provati entrambi con due bimbe, una di 7 anni e una di 3 (per cui il percorso è attivo solo a Righi).
Andare al Parco Avventura è una bellissima esperienza per i bambini, che in tutta sicurezza, possono mettersi alla prova, sia fisicamente, sia mentalmente vincendo i propri timori.
Sebbene, prima di iniziare i percorsi, ci sia una spiegazione da parte dello staff, consigliamo comunque che un adulto accompagni i bambini lungo i percorsi, da un lato per aiutarlo in eventuali difficoltà, dall'altro per infondergli coraggio, nel caso ce ne fosse bisogno.
PARCO AVVENTURA DI PEGLI ALLA VETTA
La nostra prima scelta è andata alla Parco Avventura Genova Pegli, sia per comodità logistica personale, sia per la location: il parco avventura è infatti situato sulla sommità della Vetta di Pegli, un luogo a ingresso libero, dove è anche possibile effettuare un pic-nic, andare alla scoperta della Batteria della seconda guerra mondiale o semplicemente rilassarsi. Il Parco Avventura Genova Pegli è aperto tutti i giorni su prenotazione (via telefonica o Whatsapp) indispensabile specialmente nei weekend.
Il Parco Avventura di Genova Pegli dispone di 6 percorsi, di cui 3 sono accessibili ai bambini a partire dai 110 cm di altezza, quindi dai 4/5 anni circa. I bambini e gli adulti che salgono sui percorsi vengono muniti di caschetto, imbragatura e due moschettoni e possono poi salire sui percorsi (tra le particolarità del parco anche la possibilità di avere il moschettone Zaza che non viene mai sganciato, ma solo fatto passare tra i vari agganci del percorso).
I primi passi al Parco Avventura si muovono su percorsi di zipline o carrucole, sicuramente amate dai bambini. Poi c'è il percorso verde, dove è possibile sperimentare le principali potenzialità del Parco Avventura, come camminare sul filo o sul ponte tibetano o tra corde e pioli di legno.
Dopo il percorso verde, per i piccolì c'è il percorso blu, che è leggermente più difficile e fisico, ma dalla vista mozzafiato. Il Parco Avventura di Pegli, infatti, è affacciato sul mare e mentre si affrontano i percorsi si può godere di uno scenario unico a metà tra cielo e terra.
Per i bambini più temerari c'è poi una lunga zipline che attraversa tutto il parco (fattibile sempre dai 110 in su), mentre per gli adulti e i ragazzi più grandi (almeno 140 cm) ci sono anche il percorso rosso e il più difficile, ma emozionante percorso nero.
Purtroppo per i piccoli dai 3 ai 4/5 anni non ci sono percorsi possibili, tuttavia, vista la location è possibile fare altre cose, come giocare a palla o rilassarsi sul prato o ancora gustare qualche cosa al bar.
Prezzi
I prezzi variano dai 13 Euro del ridotto, valido per 2 ore e mezza ai 5 del full time. Per gli adulti l'ingresso standard è di 17 Euro, 19 full time. Esistono anche pacchetti per famiglie e gruppi.
Il parco è inoltre disponibile per compleanni, eventi e attività di percorso in gruppo. Proprio per questo spesso il parco è molto gettonato, per cui se volete godervelo in tutto relax è meglio andarci di mattina nel weekend, oppure in settimana.
Perché sceglierlo?
Il punto di forza è indubbiamente la bellezza della location. Salire sugli alberi con quel panorama unico è spettacolare. Inoltre la possibilità di usare il moschettone Zaza offre maggior garanzia di sicurezza per i più piccoli, perché non devono effettuare il passaggio di sganciare un moschettone per volta.
Il punto debole, invece, è che per i bambini sotto i 140 cm i percorsi fattibili sono solo, oltre le carrucole, due più la lunga zipline, per cui in una giornata è già possibile sperimentare tutto. Anche se vista la bellezza del parco e dei percorsi noi ci siamo già andati più volte.
PARCO AVVENTURA DI GENOVA RIGHI
Il Parco Avventura di Genova Righi è situato in via Carso e sovrasta la città. Il Parco è addossato alle Mura e situato in una zona ombrosa, dove ci sono anche diversi tavoli e panchine a cui appoggiarsi e rilassarli. Anche in questo caso è indispensabile la prenotazione, che può essere effettuata online e anche via Whatsapp.
Qui sono disponibili molti percorsi, a partire dal Cip e Ciop per i bambini dai 3 anni in su, passando per percorsi di vari livelli: junior giallo, due junior verdi, uno blu, uno blu mare e poi per i più grandi, due percorsi rossi e uno nero. Insomma c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Noi abbiamo sperimentato, oltre ai percorsi per bambini, il Parco Cip e Ciop dove anche i più piccoli possono provare l'ebbrezza dell'avventura, camminando sul filo, sulla rete, tra i tronchi e provando una carrucola, tutto ad altezza mani del genitore.
I più grandini, invece, dai 110 cm in su, possono invece provare ben cinque percorsi con diverse difficoltà, tra cavi, reti, scale e ovviamente zipline. Il divertimento è assicurato.
Anche in questo caso è possibile organizzare eventi di gruppo, come compleanni, festeggiameti, addii al nubilato e al celibato e in estate è anche possibile provare i percorsi in modalità serale. A disposizione degli avventori c'è inoltre un bar.
Prezzi
I prezzi sono di 15 Euro in settimana ai 22 nel weekend, mentre per il percorso Cip e Ciop il prezzo è di 8 Euro. Disponibile anche il pacchetto famiglie.
Perché sceglierlo?
Al Parco Avventura di Genova Righi c'è molta scelta sui percorsi da fare e date le tante possibilità, gli stessi percorsi risultano meno affollati di persone che rallentano tra i vari giochi.
Inoltre la possibilità del percorso Cip e Ciop per i piccoli è un'ottima soluzione per chi ha famiglie con bimbi di età diverse.
Il punto di debolezza, invece, è il prezzo, specialmente nel weekend. Anche in questo caso, una buona soluzione è quello di visitarlo in settimana.
Chiara Pieri