Pazzi per la Matematica! In edicola con il Sole 24 ore per la Giornata del Pi Greco

Lo sapevate che anche il Pi Greco ha la sua Festa? Il 14 marzo è il Pi Greco Day, una data simbolo che nel mondo anglosassone si scrive 03/14 proprio come le prime tre cifre del Pi Greco. Non solo, il 14 marzo è anche la data di nascita di Albert Einstein.

Il Pi Greco è un numero importantissimo, sostengono i matematici, e ancora oggi si continuano a fare ricerche intorno alle sue ricadute, ad esempio il PiGreco entra nelle formule usate nel calcolo delle probabilità, utilizzate ad esempio per simulare l’efficacia di un farmaco, per calcolare la probabilità che una certa malattia si diffonda, nelle proiezioni dell’andamento delle azioni in borsa, solo per fare alcuni esempi.

Dal 2020 coincide con la Giornata Internazionale della Matematica in Italia e con l’International Day of Mathematics nel mondo. Per l’occasione Il Sole 24 Ore propone in edicola a partire da sabato 13 marzo, e per le successive quattro settimane, la serie di libri per ragazzi Pazzi per la matematica studiati per rendere la matematica un gioco da imparare.

La Collana costituisce un valido supporto in questo periodo di didattica a distanza per i genitori che spesso devono improvvisarsi insegnanti dei propri piccoli.

L’appuntamento con la prima uscita Come diventare bravi con le operazioni è in edicola sabato 13 marzo. Questo titolo è la vera novità della Collana Pazzi per la matematica ed è dedicato in particolare ai bambini di 6-7 anni.

Con una serie di stimolanti attività rese ancora più entusiasmanti dai buffi e simpatici mostriciattoli del pianeta Zot, i piccoli lettori impareranno i segreti delle operazioni, per diventare veri e propri mostri in aritmetica. D’altra parte, chi l’ha detto che la matematica non può essere mostruosamente appassionante?

La seconda uscita Se le tabelline vuoi imparare con le fiabe devi giocare è prevista per giovedì 18 marzo. Imparare le tabelline sarà possibile grazie a giochi e attività appositamente ideati da un esperto in didattica e apprendimento ludico, arricchiti da racconti coinvolgenti e coloratissime illustrazioni. I bambini potranno finalmente avvicinarsi ai più importanti concetti matematici con il sorriso sulle labbra!

In questo volume i bambini saranno accompagnati nella scoperta della moltiplicazione, delle strategie e consigli per comprendere le tabelline, del concetto di divisione, delle strategie di calcolo a mente e dei problemi di tipo logico.

La terza uscita della Collana dal titolo I pirati danno i numeri! Avventure matematiche tra frazioni, percentuali e numeri decimali è dedicato ai ragazzi tra 10 e 12 anni e sarà in edicola giovedì 25 marzo.

I protagonisti di questo volume sono i pirati, che accompagneranno i giovani lettori in un entusiasmante viaggio per mare tra frazioni, percentuali e numeri decimali all’appassionante ricerca di un tesoro. Un’opera imperdibile che va ad arricchire la serie di libri per ragazzi pensati appositamente per rendere la matematica un gioco davvero divertente.

L’ultimo libro, Fai spazio alla geometria, che completa la Collana, sarà in edicola da giovedì primo aprile. Un libro dedicato alla geometria per dimostrare ai ragazzi che imparare divertendosi è davvero possibile.

Simpatici e buffi alieni verdi dallo spazio accompagneranno i giovani lettori alla scoperta di forme geometriche, figure e formule, attraverso una serie di giochi, quiz e attività proposti secondo un grado di difficoltà progressiva.

In fondo al volume, le soluzioni e le risposte a tutti i quesiti. Questo testo è dedicato ai bambini dai 9 anni.

Condividi sui social