Studiare e proporre attività che possano essere svolte a tu per tu con il proprio bambino, per accompagnarlo nel suo percorso di crescita. Fornire a genitori ed educatori gli strumenti per una maggior consapevolezza della capacità di apprendimento del bambino, che proprio tra gli 0 e i 6 anni ha un potenziale enorme, spesso sottovalutato, e che invece è importante imparare a valorizzare al meglio. Sono questi i principali obiettivi della Collana di 4 libri per bambini “QUID+, il lato divertente di imparare” che Il Sole 24 Ore propone in edicola ogni giovedì, per un mese, a partire dal 1° luglio.
QUID+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ogni libro contiene una guida dedicata agli adulti per aiutare il bambino a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel "qualcosa in più".
Si va dalla Scrittura alla Mindfulness, dalla Logica alla Creatività. Ogni singolo libro resterà in edicola per un mese a partire dalla data di uscita in abbinata non obbligatoria con Il Sole 24 Ore a 9,90 Euro oltre al prezzo del quotidiano. I volumi possono essere acquistati a €9,90 il singolo numero anche on line.
Il primo volume della Collana sarà in edicola per un mese a partire da giovedì 1° luglio e si intitola Scrivere per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare la manualità fine, ispirato agli studi di Rudolf Steiner. Per imparare a scrivere sono necessarie molteplici capacità, definite «prerequisiti», come l’attenzione visiva, l’organizzazione spaziale, la coordinazione oculo-manuale e la manualità fine.
Queste capacità si sviluppano già a partire dai 2-3 anni di età e devono essere prima automatizzate per poterle poi usare nel processo di scrittura. Proprio tra i 4 e i 6 anni queste capacità sono nel pieno della potenzialità evolutiva: come genitori possiamo allenarle in modo che l’approccio alla scrittura sia più facile e naturale. Per questo è stato creato un percorso a tappe che segue simbolicamente l’evoluzione dell’espressione dell’uomo, partendo dalle prime incisioni rupestri lasciate dai primitivi fino ad arrivare all’arte contemporanea di oggi.
Questo Quaderno di attività è stato realizzato con il supporto di un team di esperti, formato da neuro-psicomotricisti, psicologi e insegnanti, per proporre contenuti validi e scientifici ma allo stesso tempo divertenti e coinvolgenti per i più piccoli. All’interno si trovano oltre 60 giochi e 20 attività, 1 poster da colorare e la presentazione delle 26 lettere dell’alfabeto.
Il secondo volume dal titolo Calma e attenzione per i più piccoli sarà in edicola per un mese a partire da giovedì 8 luglio e propone tanti giochi, attività ed esercizi fisici di Mindfulness, ispirato agli studi di Maria Montessori. Calma e attenzione sono capacità fondamentali che permettono al bambino di affrontare in modo positivo la vita di tutti i giorni e soprattutto indispensabili per iniziare la scuola primaria con serenità.
Ma sono capacità che, seppur innate in ogni bambino, devono essere allenate e coltivate costantemente fin dai primi anni di età. Questo Quaderno di Attività è stato pensato proprio per allenare l’attenzione, la concentrazione, la memoria di lavoro attraverso oltre 70 giochi e attività divertenti e stimolanti, 40 stickers e un gioco di società per coinvolgere tutta la famiglia.
Proprio come un vero allenamento, le attività sono proposte in modo graduale, aumentando a poco a poco la difficoltà e quindi proponendo al bambino sempre nuove sfide. Inoltre sono proposti molti esercizi fisici di Mindfulness, denominati Mindful play, giochi divertenti per bambini che stimolano la consapevolezza corporea ed emotiva e che permettono loro di “staccarsi” da eventuali emozioni e situazioni difficili, che procurano irrequietezza e iperattività. È stato realizzato con il supporto di un team di esperti, formato da neuro-psicomotricisti, psicologi, maestri di Mindfulness, per proporre contenuti validi e autorevoli, ma allo stesso tempo divertenti e coinvolgenti per i più piccoli.
Il terzo volume Creatività per i più piccoli, in edicola per un mese a partire da giovedì 15 luglio, con tanti giochi e attività per allenare l’intelligenza creativa, è ispirato agli studi di Bruno Munari e Gianni Rodari. Cos’è la creatività?
Essere creativi significa trovare soluzioni sempre diverse e innovative ai problemi quotidiani, dare vita alle idee e alla loro realizzazione, porsi delle domande, avere la voglia di scoprire ed esplorare tutto ciò che ci circonda. Siamo abituati a pensare a un “creativo” come ad un artista, un pittore, un musicista ma questo non è del tutto esatto. Le grandi invenzioni che hanno cambiato la storia, le scoperte scientifiche, le innovazioni nel campo della moda, del design e culinario sono tutte state fatte da persone creative.
Ecco perché stimolare l’intelligenza creativa nei bambini li aiuterà a pensare in modo nuovo in tutti gli ambiti della vita anche e soprattutto quando si ritroveranno ad affrontare piccole e grandi sfide. Questo Quaderno di attività è stato realizzato con il supporto di un team di esperti, formato da psicologi, esperti di creatività infantile e insegnanti, per proporre contenuti validi e autorevoli, ma allo stesso tempo divertenti e coinvolgenti per i più piccoli. Sono proposti oltre 60 giochi e attività, 2 giochi di società e 1 diario sensoriale, per stimolare i più piccoli ad avere sempre un approccio creativo, attraverso il gioco e il divertimento.
Il quarto volume che completa la Collana si intitola Logica per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare l’intelligenza” e sarà in edicola per trenta giorni a partire da giovedì 22 luglio. Fare un ragionamento, un discorso strutturato in cui le idee o i concetti sono legati gli uni agli altri, così come risolvere un problema, sono tutte abilità logiche. La logica riguarda sia il linguaggio che usiamo tutti i giorni sia il pensiero computazionale, cioè il processo mentale che ci permette di mettere in atto una strategia per risolvere un qualsiasi problema. Tutte abilità che possono essere stimolate anche nei più piccoli e che stimolano la loro intelligenza.
Negli ultimi anni, infatti, in ambito educativo si sta affermando il coding, un approccio pedagogico trasversale nato proprio per aiutare i bambini a sviluppare il pensiero logico computazionale partendo da attività quotidiane che compiono normalmente. Grazie ai giochi e alle attività proposti in questo Quaderno di attività si può stimolare il ragionamento logico, la capacità di astrazione e il pensiero computazionale. Il libro contiene oltre 80 giochi e attività, 1 gioco di società e 1 mappa per non smettere di divertirvi insieme. Questo Quaderno di attività è stato realizzato con il supporto di un team di esperti, formato da psicologi, divulgatori scientifici, logopedisti, formatori, mediatori del metodo Feuerstein e insegnanti, per proporre contenuti validi e autorevoli ma allo stesso tempo divertenti e coinvolgenti per i più piccoli.
L’AUTRICE
Barbara Franco si laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino per poi specializzarsi nel settore delle imprese con alto valore culturale. Da anni lavora in campo editoriale con le più grandi realtà italiane ed internazionali. Nel 2013 è diventata mamma di Pietro. Nel 2015 ha ideato la linea editoriale QUID+, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in libri e giochi educativi accattivanti, condividendo la sua esperienza e la sua ricerca in campo pedagogico. Affidandosi di prodotto in prodotto ai grandi specialisti del settore di riferimento, l’obiettivo di QUID+ è regalare ai bambini e ai genitori strumenti educativi per vivere tempo di qualità insieme, apprendendo con divertimento. Per crescere insieme, giorno dopo giorno