È stato presentato il palinsesto 2021/2022 del servizio pubblico rivolta a bambini e ragazzi. Ancora una volta declinato secondo due termini chiave, il divertimento e l'educazione, cui in tempi di emergenza si sono aggiunte altre esigenze: l’informazione, per spiegare anche ai più giovani che cosa succede con un linguaggio adatto e sincero, e la promozione della fiducia in sé stessi e della coesione sociale.
Di fronte alla limitazione della socialità, dalla scuola alle attività sportive, dall’associazionismo alle semplici feste, per i bambini e i ragazzi, e in particolare per i preadolescenti, sono cresciuti i rischi di chiusura, isolamento, sfiducia, abuso dei social. Anche la fase di riapertura e rilancio, certamente più positiva, ha tuttavia le sue criticità. La responsabilità dei media nei confronti dei più giovani è divenuta più intensa.
Con i programmi originali di produzione, con le serie a cartoni animati e di fiction realizzate in collaborazione con autori e produttori indipendenti italiani, con la selezione delle migliori opere europee e internazionali, l’offerta di Rai Ragazzi è ampia, inclusiva, contemporanea e vuole rispondere anche a queste nuove esigenze. Dall’autunno 2021 parte una nuova stagione di programmi, ricca e diversificata, per dire ai giovani spettatori che non sono soli e all’intera società che l’infanzia ha uno spazio centrale per il nostro sviluppo.
Di seguito il palinsesto per canale.
Rai Yoyo
Il canale per bambini più visto in Italia ha un’attenzione speciale per i più piccoli e per le loro famiglie. La produzione originale Rai aumenta con programmi dal vivo e cartoni animati pensati per divertire e per stimolare la creatività e l’apprendimento da parte dei bambini. Programmi accoglienti, sereni, inclusivi, scritti con cura, ricchi di vocabolario e con una tavolozza di stili e colori, per aiutare ciascuno a formare i propri gusti ed entrare felicemente nel mondo, scoprendo che le piccole difficoltà si superano insieme. Tra novità assolute ed episodi inediti delle serie più amate, l’autunno di Rai Yoyo promette grande divertimento.
Serie italiane ed europee in preacquisto e coproduzione
Dal successo dei libri “La nuvola Olga” di Nicoletta Costa è stata tratta una nuova serie animata di produzione italiana, Nina e Olga, in programmazione per ottobre su Rai Yoyo. Nina è una bambina un po’ ribelle e sognatrice. La mamma l’ha iscritta a danza mentre lei vorrebbe tanto imparare l’equitazione… ha i capelli ricci, la mamma cerca sempre di “contenerli” e renderli ordinati, ma Nina non vede l’ora di liberarli e di riaverli scompigliati come piacciono a lei. Adora gli animali e tutti i giochi che si fanno all’aria aperta, anche perché “fuori” c'è la nuvola Olga con cui giocare ma anche il Sole, la Luna e le Stelle con cui condividere infinite storie.
Per rimanere in campo letterario arriva Alice & Lewis, una coproduzione italo-francese ispirata al classico di Lewis Carrol. La serie racconta le fantastiche avventure di Alice, sei anni, che grazie ad una chiave magica che apre qualsiasi porta, arriva nel Paese delle Meraviglie. Qui incontra un coniglio accattivante, Lewis, e i due diventano amici per la pelle. Alice ama giocare con Lewis e gli altri suoi amici, anche se questo significa vedersela con la capricciosa regina dai capelli rossi, con castelli di carte in bilico sulla collina, e soprattutto con le regole e le convenzioni eccentriche di questo Regno parallelo. Le avventure di Alice iniziano sempre nel "mondo reale" dove lei si trova di fronte a una situazione particolare. Le sue inverosimili esperienze nel Paese delle Meraviglie portano ad un risultato positivo e ad una intuizione che l'aiuta a risolvere anche i piccoli problemi del mondo reale, cui fa ritorno dopo ogni fantastica avventura.
Le serie animate ispirate ai libri, oltre ad appassionare i piccoli spettatori, sono anche un importante invito alla lettura per loro e le loro famiglie. Non a caso da uno dei romanzi italiani più tradotti al mondo, Pinocchio, che ha ispirato innumerevoli trasposizioni cinematografiche, televisive e serie animate, prendono spunto due produzioni molto diverse tra loro prossimamente su Rai Yoyo.
“Il villaggio incantato di Pinocchio” è una storia corale ambientata in una cittadina magica dove vivono i personaggi delle fiabe con i loro figli. Insieme a Pinocchio, una allegra banda di bambini un po’ particolari: una è la figlia di un’orchessa, un altro di un elfo, c’è la figlia della Bella Addormentata, il figlio del Principe Azzurro e perfino… del lupo cattivo! Le avventure comiche e sorprendenti sono garantite. Invece “Pinocchio & Friends”, è una serie ideata da Iginio Straffi che fa incontrare il mondo di Collodi con lo spirito di Toy Story, in una vibrante storia dedicata ai più piccoli ma anche a tutta la famiglia. Pinocchio, un piccolo giocattolo che vive nel nostro mondo di umani, si lancia all’avventura con i suoi incredibili amici e sogna un giorno di trasformarsi in un bambino vero.
Un’altra produzione italiana, dello Studio Bozzetto, ci farà conoscere Gli Acchiappagiochi, una squadra di cinque bambini “spaziali”, uniti da una grande amicizia e da una missione unica: viaggiare nell’universo per imparare i giochi preferiti dai bambini di ogni pianeta. Purtroppo oggi molti di questi giochi, tramandati di generazione in generazione, stanno per essere dimenticati e gli Acchiappagiochi vogliono impararli prima che sia troppo tardi e memorizzarli nella loro “Guida Galattica dei Giochi”. Dal piccolo pianeta Flossy, il quartier generale degli Acchiappagiochi, ogni giorno i cinque simpatici protagonisti partono alla ricerca di un nuovo gioco da scoprire, in una nuova fantastica avventura!
Una grande sorpresa per il pubblico dei bambini di Rai Yoyo saranno le canzoni e le storie di “Carolina e Topo Tip”, due dei personaggi più amati del canale, interpreti di 16 divertenti “baby dance” fruibili sia su Rai Yoyo che su RaiPlay (Carolina e Topotip – balla con me) e di 10 storie (Carolina e Topotip Mi leggi una storia?). Ogni episodio è tratto da un libro di Topo Tip e narra di una sua piccola avventura: a leggerla è una grande amica di Tip e di tutti i bambini a casa, Carolina, affiancata, incalzata e talvolta interrotta in modo buffo e divertente da Topo Tip e Coniglietta che, come tutti i bambini, amano sentir raccontare di vicende che li riguardano da vicino.
I piccoli telespettatori potranno seguire episodi inediti di nuove serie italiane come Summer & Todd. L’allegra fattoria, una serie originale che avvicina i bambini alla vita in campagna vista dalla prospettiva di due simpatici contadini, e Nefertina sul Nilo, ambientata nell’antico Egitto in cui le avventure di una piccola scriba sono occasione per pillole di contenuti educativi. Nuovi episodi inediti anche per la serie di grande successo del 2021 Barbapapà, una grande famiglia felice con gli amati protagonisti ambientalisti ante-litteram. Continueranno a tenere compagnia ai bambini anche gli amatissimi 44 Gatti, Topo Gigio e Le storie di Lùpin e i Mini Cuccioli a scuola. Anche le canzoni dell’edizione 2021 dello Zecchino D’Oro diventeranno clip animate, che saranno trasmesse in anteprima da Rai Yoyo, in una originale cornice in cui i popolari 44 Gatti saranno padroni di casa.
Cartoni animati internazionali
Grande attesa per accogliere anche in Italia su Rai Yoyo l’acclamata serie Bluey: protagonista una vivacissima cucciola di pastore australiano che adora giocare e trasformare la vita quotidiana di tutta la famiglia in avventure straordinarie. Con la sorellina Bingo si lancia all’esplorazione del mondo che spesso coincide con le mura domestiche e usa il gioco per vincere le paure tipiche dell’infanzia e sperimentare la vita degli adulti. La mamma ha ripreso il lavoro e le due cucciole coinvolgono soprattutto il papà, che lavora da casa, nei loro giochi di finzione. La serie è ideale per una visione condivisa, avendo al centro dinamiche familiari che coinvolgono genitori e figli piccoli allo stesso modo, e ritrae con precise pennellate situazioni reali in cui la famiglia contemporanea si riconosce facilmente. Ha avuto premi e riconoscimenti internazionali perché sottolinea l’importanza del gioco d’immaginazione per una equilibrata formazione intellettuale, fisica ed emotiva del bambino, ma allo stesso tempo ha riscosso un autentico successo di pubblico in altri paesi.
Per quanto riguarda invece i beniamini dei più piccoli, ritroveremo Masha e Orso in nuove avventure della quinta stagione, in cui l’alta definizione in 4K rende ancora più alta la qualità dell’animazione, già notevole nelle precedenti serie. Anche Peppa Pig e il fratellino George vivranno grandi emozioni insieme ai loro nonni e ai loro amici, imparando nuovi giochi e cimentandosi in nuove attività nei nuovi episodi della serie 9. Il successo di Bing non conosce battute d’arresto sia in tv che su RaiPlay, dove da almeno un anno è il titolo kids più visto in assoluto, e continuerà a tenere compagnia ai bambini anche sul canale, così come il simpatico orsetto protagonista de Le avventure di Paddington.
Proseguirà l’accordo con la Disney in virtù del quale la Rai è uno dei pochi broadcaster pubblici a continuare ad offrire gratuitamente in chiaro le avventure di Topolino e gli amici del Rally, Dott.ssa Peluche, Puppy Dog Pals e T.O.T.S. – Trasporto Organizzato Teneri Supercuccioli, Mira Royal Detective e gli appuntamenti con gli speciali animati di Winnie The Pooh. In tema di film di animazione, che il canale tradizionalmente propone il sabato sera come appuntamento di “cinema dei piccoli”, il poetico e pluripremiato La chiocciolina e la balena, nominato agli Oscar 2021, porterà grandi e bambini alla scoperta delle meraviglie degli ambienti marini, rappresentate magistralmente in animazione 3D, dell’amicizia tra mondi distanti e della solidarietà.
La sitcom per bambini
L’amicizia segreta, tra l’alieno Kapuf, e una bambina di 5 anni, Kiki, è a al centro della sitcom “Kapuf - Piccolo Mostro”, con la quale il Centro di Produzione Rai di Torino - casa di tanti programmi del servizio pubblico per ragazzi - si apre a un nuovo genere, la fiction per bambini. La serie - 26 puntate da 11 minuti destinate a Rai Yoyo e coprodotte da Rai Ragazzi, Centro di Produzione Tv Rai di Torino e società Showlab, - si basa sui sentimenti di scoperta, di amicizia, di tenerezza, sullo sguardo curioso di Kiki e Kapuf sul mondo che li circonda, ma si caratterizza anche per una straordinaria innovazione tecnologica. E’ la tecnologia, infatti, che permetterà di far recitare simultaneamente la giovanissima attrice, gli altri personaggi “reali” e l’alieno “animato”. E, per questo, “Piccolo Mostro” costituisce anche una “prima” mondiale: per la prima volta, infatti, viene affrontata in una serie televisiva a episodi la recitazione simultanea degli attori e dell’alieno in 3D CGI (Computer Generated Imagery) grazie all’impegno tecnologico congiunto di Centro di Produzione Rai di Torino e D-Wok, società specializzata in innovation design e nota per le scenografie virtuali per il teatro d’opera con Davide Livermore. La sitcom è scritta da Alessandro Zullato e Davide Varone, per la regia di Davide Vavalà (Rai) e Stefania Gallo (Showlab) mentre il cast artistico è costituito da Erica Nebiolo (Kiki), Manuela Grippi (la Mamma), Simone Moretto (il Papà), Paola Roman (la Nonna) e dalla mima Martina Manera che anima Kapuf.
Programmi
Per i più piccoli arriva a fine novembre un programma, o un amico, tutto per loro: Calzino. Rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, si propone di “insegnare giocando”, arricchendo le diverse aree di conoscenza del bambino in modo divertente e creativo. Le relazioni e la conoscenza di sé, il corpo e il movimento, i linguaggi, la creatività e l’espressione. Nella puntata il conduttore, una figura accogliente e attenta di adulto, arriva in un ipotetico parco vicino alla città a bordo di una cargo-bike, realizzata scenograficamente. Da uno sportello della stessa, esce “Calzino”, un pupazzo che rappresenta il bambino e che, interagendo con il conduttore, sarà il primo destinatario delle diverse attività proposte. Ogni puntata prevede quattro aree di gioco di soft learning: Giocare con materiali diversi e oggetti per avviare la pre-scrittura e la scoperta dell’alfabeto; Giocare con la musica, attraverso l’ascolto creativo di brani, giochi ritmici, indovinelli sonori; Giocare con l’arte: partendo dagli scarabocchi, dalla identificazione delle forme e dei colori e il loro riconoscimento nel quotidiano; Giocare col movimento: semplici giochi di attività motoria, motivati narrativamente.
Dopo quasi un anno e mezzo, i bambini fanno il loro ritorno negli studi Rai di Torino, sede storica della TV per ragazzi. Sono otto bambini, di età tra 4 e 8 anni, i protagonisti insieme a Enrico Dusio del nuovo programma “Pianeta Storie”, che andrà in onda su Rai Yoyo a settembre. In una scenografia che ricorda un’astronave, i bambini entrano in studio, quattro per volta, su “poltrone spaziali” ben distanziate, nel rispetto di un rigoroso protocollo di sicurezza covid. Il nuovo programma “Pianeta Storie” si basa su un tipo particolare di editoria per ragazzi, quella dei “silent book”, libri che presentano il racconto solo con le illustrazioni, lasciando poi alla fantasia del narratore o degli stessi bambini trovare le parole per far evolvere la storia.
Dopo il successo della scorsa edizione da ottobre tornerà La posta di Yoyo in diretta, con Carolina Benvenga, Lallo e Lorenzo Brachetti. La diretta consente la partecipazione dei bambini attraverso telefonate e WhatsApp, rendendo il programma sempre più coinvolgente per i piccoli spettatori e le famiglie, inoltre la Posta è la vera casa di Rai Yoyo, al cui interno trovano spazio anche tutti i personaggi dei cartoni più amati del canale nonché tematiche importanti trattate in modo adatto al pubblico prescolare come la sostenibilità, l’educazione alimentare e l’importanza della lettura.
Nuova edizione di Natale con Yoyo, condotta da Andrea Beltramo e Laura Carusino, che accompagnerà il periodo magico dell’attesa del Natale (dal 1° al 25 dicembre 2021) in chiave divertente e scoppiettante: Andrea deve mettere in scena il più grande show di Natale che si sia mai visto. Grandi ospiti, coreografie favolose, cantanti e artisti di altissimo livello e inviati speciali. Ma dovrà scontrarsi con una realtà ben diversa e vedersela con la presenza ingombrante di Laurette (Laura Carusino), eccentrica abitante di una palla di vetro con la neve finta e aspirante soubrette. Impaziente di dimostrare il suo talento, Laurette abbandona la sua postazione “magica” e conquista la scena, spesso in modo maldestro e scomposto.
Nuove puntate anche per Oreste che storia, in cui Oreste Castagna, un simpatico disegnatore di fumetti, inventa ogni giorno nuove storie illustrate, interagendo con due monelli che portano scompiglio e allegria nelle sue cose: Mat e Tita. Sono due creature senza età che vivono nelle illustrazioni: non si incontrano mai ma Oreste, a partire dallo scompiglio e dai “segni” lasciati dai due, trova l’ispirazione per la storia del giorno: lancia un jingle che gli permette di miscelare gli ingredienti e inizia a scrivere e disegnare, raccontando la storia ai bambini a casa.
Programmazione in inglese
Ampio spazio come sempre su Rai Yoyo e su RaiPlay bambini per le produzioni rivolte all’apprendimento dell’inglese: Peppa Pig in lingua originale con narratore in italiano è un appuntamento quotidiano, così come Fumbleland, la divertente serie in cui gli errori di spelling diventano protagonisti di incontri e avventure in realtà virtuale e insegnano ai bambini a scrivere correttamente le parole. Attraverso le canzoncine di Small potatoes e Dixi Simple Songs i bambini si divertono ad imparare nuove parole. La beniamina di Rai Yoyo Masha con le sue Nursery Rhymes, intona le canzoncine più note della tradizione anglosassone: da “Five little monkeys jumping on the bed” a “Row, row, row your boat”, “The wheels on the bus”, “Teddy Bear, Teddy Bear, turn around”. Tornerà anche Pocoyo con nuovi episodi e nuovi vocaboli da imparare durante il gioco e l’esplorazione di oggetti familiari ai più piccoli.
Rai Gulp
I ragazzi tra gli 8 e i 14 anni sono stati tra quelli che hanno sofferto maggiormente i lunghi periodi di quarantena, la sospensione della scuola, delle attività sportive, della vita sociale. Rai Gulp è stata vicina con una offerta dedicata, in diretta, inedita e divertente, per una visione condivisa anche se distanti. In un contesto di apertura al futuro, di rinnovata fiducia in sé stessi, il divertimento anche surreale va di pari passo con la promozione dello spirito critico, dei temi dell’inclusione, della sostenibilità, della cittadinanza, del rifiuto del bullismo e delle discriminazioni di ogni genere.
L’autunno 2021 si presenta con una nuova serie di proposte per accompagnare i ragazzi nella ripresa di una vita normale, in stretta correlazione tra la programmazione del canale, la piattaforma Rai Play e la comunicazione via social. Rai Gulp è sempre di più non solo tv ma anche web e social. Infatti Rai Gulp è il canale per ragazzi più seguito in modalità VOD, mentre i suoi account da un anno a questa parte hanno drasticamente accresciuto i follower, grazie a programmi che hanno offerto spunti di sviluppo narrativo e di interazione come La banda dei FuoriClasse in diretta, #Explorers Community, Il collegio, Jams 2 e 3, Marta ed Eva e POV – I primi anni. In un periodo in cui uno dei rischi più grandi per i ragazzi è l’isolamento, si è consolidata una community social che segue le novità del canale, interagisce e commenta creando uno scambio continuo tra tv e altre piattaforme.
Produzioni
#Explorers Community è la nuova versione del magazine #Explorers andato in onda prima della pandemia in cui i testimonial dalle varie città italiane si riuniscono sul web per scambiarsi esperienze e opinioni e mantenere viva una socialità messa a dura prova da misure sempre più restrittive. In questo periodo in cui stare all’esterno e incontrarsi è assai difficile, la connessione on line permette loro di farsi compagnia, di confrontarsi su ciò che accade, commentare avvenimenti d’attualità o la serie preferita, ascoltare musica, fare nuove amicizie, e tanto altro ancora. Ogni testimonial è esperto in qualcosa, dalla musica, alle serie tv, all’ornitologia, e ha un suo bagaglio di esperienze da condividere.
Tornano anche i programmi di sostegno alla didattica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con un formato rinnovato e una attenzione particolare alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Continuerà l’esperienza di Green Meteo, con le previsioni del weekend e le curiosità su clima, ambiente e sostenibilità raccontate da un team di giovani ricercatori. Il programma è realizzato in collaborazione con Rai Pubblica Utilità.
In un contesto in cui le emittenti nazionali europee devono sempre più fare squadra di fronte alla concorrenza dei grandi gruppi interazionali, Rai Ragazzi partecipa infine al progetto europeo Kids Portraits in cui varie televisioni pubbliche europee produrranno e si scambieranno réportage sulla vita quotidiana dei ragazzi in vari paesi dell’Unione europea, raccontandosi in prima persona.
Serie d’animazione
Le serie animate di Rai Gulp sono focalizzate sull’azione, l’avventura e la comicità: in arrivo nuovi episodi per l’esilarante supereroe Capitan Mutanda, e continueranno Baby Boss; di nuovo in affari, Kung Fu Panda - Le zampe del destino.
Da segnalare la recente Lost in Oz: un’avventura magica e allo stesso tempo moderna, ispirata al celebre classico “Il mago di Oz”. La nuova Dorothy, insieme ad amici vecchi e nuovi si trova ad affrontare una ricerca appassionante in un mondo fantastico e imprevedibile.
Anche su Rai Gulp è possibile trovare titoli Disney di grande richiamo come Le avventure di Rapunzel e Spiderman Maximum Venom, dal mitico mondo dei supereroi Marvel oltre ai classici e l’amata serie Ducktales con Zio Paperone, Qui, Quo, Qua, Paperino e i più celebri personaggi Disney.
Nell’ambito della coproduzione italiana proseguiranno con avventure inedite le nuove stagioni di Paf il cane, di Atchoo, e di O.P.S - Orrendi per Sempre.
Live action d’acquisto e coproduzione
In arrivo la terza stagione di Cercami a Parigi: dopo il successo internazionale, tornano le avventure di Lena tra danza e viaggi nel tempo. La giovane principessa della scuola dell’Opéra de Paris piombata per errore nel 2018 dal 1905 è alla ricerca di un modo per tornare nella sua epoca ma dovrà vedersela con i Raccoglitempo che le danno la caccia e la sua nuova vita ai giorni nostri. Lena infatti sperimenterà tutti i problemi tipici della sua età tra scuola, famiglia e ragazzi. Deciderà di viaggiare ancora nel tempo in cerca del proprio destino? Cercami a Parigi è un mix unico di balletto, danza contemporanea, comedy e dramma girato in alcuni dei luoghi più iconici di Parigi.
Una sorprendente serie innovativa e originale, tutta italiana, attesa per il periodo autunnale è Halloweird, una fiction che punta sulla comicità per riscattare gli ultimi della classe. Quattro ragazzini di terza media, per diversi motivi emarginati dai loro coetanei e visti come dei “perdenti”, dei veri weirdos, durante la notte di Halloween, per un incantesimo, restano “intrappolati” nei costumi da mostro, diventando di fatto una strega, un licantropo, un fantasma e un vampiro, e scoprono di possedere dei superpoteri. All’inizio gestire questi poteri è difficile e porterà a tutta una serie di malintesi e situazioni comiche, ma poi piano piano i nostri protagonisti riusciranno a convivere con la loro nuova condizione e impareranno così la lezione più importante: nessuno è davvero “sbagliato”, basta credere in sé stessi e non avere paura di chiedere aiuto ai propri amici. L’elemento soprannaturale diventa così una metafora per raccontare la quotidianità dei ragazzi, le amicizie, i conflitti e le loro relazioni sentimentali. In fondo, crescere non è un’esperienza magica? Se poi ci sono di mezzo un antico libro di incantesimi, strambi superpoteri e un mago pasticcione, l’avventura e il divertimento sono assicurati.
Altra novità in campo fiction è Buck, il cui protagonista Elias è un ragazzo timido e insicuro che alla compagnia dei suoi coetanei preferisce il mondo dei videogiochi. Ma tutto cambia quando l’eroe del suo videogioco preferito, Capitan Buck, durante un violento temporale sparisce dallo schermo della consolle e si materializza in carne e ossa in camera sua: Elias dovrà spiegargli tutto sulla vita reale, o almeno tutto quello che ne sa lui. Una storia di formazione durante la quale il giovane Elias si trasformerà da timido ragazzino ad adolescente che guarda alla vita con fiducia. Con il Diario di Esther invece spazio allo sguardo scanzonato di una preadolescente che in brevi pillole animate racconta sé stessa, la sua famiglia, la scuola e gli amici cercando un filo conduttore per la lettura del mondo che la aspetta e che sembra sfuggirle di continuo: forse il miglior punto di riferimento dovrà cercarlo proprio dentro di sé.
In autunno verranno proposti, oltre alle classiche fiction, anche serie doc reality educational: è il caso di Vet Academy, che permette ai bambini di avvicinarsi al mondo degli animali, quelli da compagnia ma anche quelli da fattoria e quelli esotici, sviluppando in loro empatia e rispetto verso il mondo animale. Quattro giovani apprendisti, tra i 9 e gli 11 anni, guidati dal dottor Renato Assin, hanno la possibilità di scoprire il mestiere del veterinario, di viverne e simularne l’attività e mettersi in gioco. Attraverso le esperienze vissute sul campo dai quattro protagonisti, il giovane pubblico potrà imparare tutto sull’anatomia, sulla fisiologia il comportamento delle specie animali, ma soprattutto potranno prendersene cura al meglio, e guarirli se si ammalano o si feriscono.
Sempre legato al tema è Animali in città: un viaggio alla scoperta della natura con l’intento di sensibilizzare i ragazzi a conoscere, rispettare e tutelare gli animali che popolano o fanno incursioni nella realtà urbana. Con l’aiuto della giornalista Jenny Pacini, e di autorevoli esperti quali biologi, ornitologi, veterinari, etologi, ecologisti e naturalisti, il format coinvolgerà il giovane pubblico - sempre presente in puntata - in avventurose wild experience in città. Pipistrelli, gabbiani, nutrie, storni, granchi fluviali, api, animali esotici abbandonati, tartarughe, rapaci, asini, cavalli e tanti altri amici del mondo animale che vivono non lontano dalle nostre case, diventeranno protagonisti per una visione nuova dell’ambiente che ci circonda.
Torna anche l’aspirante astronauta Linda Raimondo con il nuovo programma From the Pale Blue Dot, che si richiama alla celebre definizione del pianeta Terra come “il puntino azzurro” immerso nello spazio. “Dove credi che accadano le cose, se non nel futuro?” cosi Philip Dick iniziava uno dei suo romanzi visionari ed è nel futuro che vuole condurre questo programma: guardare all’interno delle galassie, addentrarsi in un numero incalcolabile di stelle, avvicinarsi agli esopianeti, ai buchi neri, e ad altre “strutture” cosmiche che ancora non conosciamo per capire come funziona l’Universo. La trasmissione attingerà dall’archivio CAD della NASA nel quale sono classificati tutti i progetti riguardanti lo spazio. Asteroidi, sonde, la Stazione Spaziale Internazionale, Solar Orbiter potranno essere osservati da vicino, grazie alle grafiche create ad hoc dall’Accademia Italiana Videogiochi e ci sveleranno tutti i loro segreti. Linda Raimondo condurrà i giovani telespettatori all’interno del sistema solare, per seguire la “vita” della sonda che arriverà su Marte, dalla sua progettazione al suo lancio, e li farà entrare nella Stazione Spaziale Internazionale per scoprire tutti i suoi segreti grazie agli astronauti che ci vivono e lavorano. Non mancheranno ospiti speciali e la “pillola” dedicata alla tecnologia di Massimo Temporelli.
Inoltre tornano con nuovi episodi le live action di produzione Disney, come A casa di Raven e Coop & Cami a voi la scelta, in cui due fratelli gestiscono insieme un canale web in cui propongono sondaggi per aiutare i follower, ma anche loro stessi, a prendere diverse decisioni. Ad accompagnarli nei loro video ci sono spesso Fred, migliore amico di Coop, Ollie, fratello minore di Coop e Cami, e Charlotte, la loro sorella maggiore. Episodi inediti anche per la serie europea Grani di Pepe: i protagonisti sono cresciuti ma nuove leve sono pronte a prendere il loro posto e a dedicarsi con entusiasmo a coltivare il talento di detective e la passione per le indagini nelle più recenti stagioni della serie – nomination agli Emmy Kids Awards. Dal loro quartier generale, un magazzino di spezie, con l'aiuto della rete e di tutti i device a loro disposizione, i Grani di Pepe vigilano tra i canali e le strade di Amburgo e si cimentano nella risoluzione di casi diversi: episodi di bullismo all'interno della scuola, traffici internazionali di animali protetti, episodi di razzismo e omofobia, furti di oggetti di valore… Una serie di rocambolesche avventure sullo sfondo dell’Europa di oggi, e appena un caso è risolto si torna a casa a fare i compiti, nell’attesa di svelare il prossimo mistero. Proseguono titoli lanciati di recente come Radio Teen, una brillante sit-com in cui un gruppo di studenti teen-ager fondano una radio on line, e Marta & Eva due ragazze con grandi passioni, pattinaggio e musica, che si aiuteranno a vicenda e capiranno cosa significa lottare per trovare il proprio posto nel mondo: vivranno i primi amori e le prime grandi delusioni, certe però di poter contare sempre l’una sull’altra.