Siamo nati per camminare: Milano premia i bambini che vanno a scuola a piedi

I bambini delle scuole primarie e dell’infanzia sono finalmente tornati a scuola e Milano ad aspettarli c’è una nuova edizione di Siamo nati per camminare. Dal 12 al 16 aprile 2021 sono infatti oltre 13 mila i bambini di 45 scuole primarie e dell’infanzia di Milano e dell'hinterland che partecipano alla nona edizione dell’iniziativa nata per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola e per migliorare il rapporto tra i bambini e il proprio quartiere.

Con il claim Un passo dopo l’altro, dal quartiere al mondo, l’obiettivo dell’edizione 2021 è quello di stimolare una riflessione sul ruolo delle relazioni di quartiere nella vita dei bambini e su come rafforzare la loro rete di conoscenze, diventando parte di una comunità di persone che si sente responsabile dei suoi membri più piccoli. Un tema più che mai sentito ed attuale, in un periodo in cui i bambini vivono ormai da un anno le conseguenze di un brusco cambiamento del contesto scolastico e delle relazioni extradomestiche, in particolare di quartiere.

L’obiettivo è ovviamente puntato sulle scelte di mobilità: muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici dà la possibilità di incontrarsi, conoscersi, capire il mondo che ci circonda e sviluppare un senso di appartenenza ed identità nei confronti della propria comunità e del proprio quartiere. Il tema di Siamo nati per camminare offre dunque una riflessione su come i genitori, gli insegnanti e i membri di una comunità possono permettere ai bambini di sentirsi seguiti e protetti al suo interno.

Siamo nati per camminare è un progetto-gioco sul tema della mobilità sostenibile rivolto agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, pubbliche e paritarie, della città di Milano. Per una settimana, dal 12 al 16 aprile 2021, i bambini sono invitati ad andare a scuola a piedi, in bicicletta, skateboard, monopattino, con i mezzi pubblici. Alla base dell’iniziativa vi è l’idea che un reale miglioramento delle condizioni di vivibilità della città non possa che essere il risultato di un’azione collettiva e sinergica di tutte le parti in gioco: i bambini insieme alle loro famiglie, gli insegnanti, le istituzioni pubbliche e private.

La settimana di Siamo nati per camminare 2021 è prevista dal 12 al 16 aprile: in queste date ai bambini e alle bambine delle classi iscritte e alle loro famiglie viene chiesto di fare squadra e di andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Ogni giorno i bambini devono compilare il tabellone su come sono venuti a scuola e, intanto, rielaborare il gioco da tavolo di Siamo nati per camminare 2020/2021.

Tutte le classi, attraverso l’invio di una foto del gioco da tavolo rielaborato da loro, possono partecipare al concorso creativo che premia quelle che hanno saputo meglio interpretare il tema dell’edizione 2021 (la competizione avviene tra classi dello stesso anno). Dal 19 aprile a fine anno scolastico ciascuna scuola può organizzare, all’interno del proprio plesso, il concorso sulla mobilità casa-scuola e premiare le 3 classi più virtuose con gli attestati e ogni loro alunno con un adesivo retro-riflettente per muoversi più sicuri in strada quando fa buio.

Il 21 maggio 2021 è previsto l’evento di premiazione on line alla presenza delle autorità cittadine, degli sponsor e delle classi vincitrici del concorso creativo. In questa occasione verranno anche presentati i dati sulla mobilità casa-scuola raccolti nelle scuole per sollecitare una maggiore attenzione alla sicurezza e ai bisogni dei bambini da parte dell’amministrazione comunale.

Siamo nati per camminare è realizzato e curato da Genitori Antismog, con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno di Fondazione di Comunità Milano e grazie al contributo di Banco Bpm e Giochi Preziosi/Go Pop.

I premi che verranno attribuiti alle classi vincitrici in occasione della premiazione finale, saranno costituiti da laboratori sui temi della mobilità sostenibile e della cultura, messi a disposizione da Fiab Ciclobby Milano e Collettivo Clown, e da visite guidate all’aperto con divertenti esplorazioni messe a disposizione da Le Museanti e Waam Tours.

«In un anno di grandi incertezze Siamo nati per camminare rappresenta una speranza di normalità per i nostri ragazzi», dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità del Comune di Milano. «Stiamo lavorando a un approccio che ristabilisca un nuovo equilibrio nell'uso di strade e piazze, dando più spazio ai pedoni e ai ciclisti, per diminuire il traffico. Così la città diventa più vivibile e la gente ha piacere a uscire, muoversi, stare in piazza, fermarsi nei bar e nei negozi. La città a 15 minuti significa questo, non essere costretti a muoversi in auto perché i servizi sono più vicini ma anche perché, come ci insegnano con l'esempio queste ragazze e ragazzi ora è possibile scegliere una mobilità alternativa, attiva, sicura e sostenibile».

«Mai come nell’ultimo anno è emersa non solo l’importanza, ma soprattutto la necessità di puntare sulla mobilità alternativa e sostenibile e l’Amministrazione ha cercato di favorire questo processo e supportare le famiglie, per esempio istituendo nuove zone car free in prossimità delle scuole», aggiunge l’assessora all’Educazione Laura Galimberti. «Un percorso che, attraverso il gioco, deve continuare puntando alla sensibilizzazione dei cittadini più piccoli».

Abbiamo parlato di:
Condividi sui social