Sui fondali del Mediterraneo alla scoperta dell'archeologia con Dive in the Past

Alla scoperta dei fondali del Mediterraneo con un videogioco. Si chiama Dive in the past e consente di immergersi alla scoperta di alcuni importanti siti archeologici del Mare Nostrum.

Si va da una nave greca affondata nel V secolo al Ninfeo di Punta dell’Epitaffio nel golfo di Pozzuoli, il tutto ricostruito in 3D e accessibile via smartphone dalle famiglie.

Il videogioco è realizzato nell'ambito dei Serious Game ed ed è stato sviluppato dalla 3D Research, grazie anche ai contributi della Comunità Europea.

Dopo aver collaborato con diversi musei archeologici del centro e del sud Italia, fornendo loro le tecnologie necessarie per digitalizzare e rendere fruibili reperti e siti archeologici, il team di ricercatori calabresi ha acquisito negli anni un know-how unico al mondo nella ricostruzione in 3D di siti archeologici subacquei, con un processo che va dall’acquisizione dei dati fino allo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale.

La tecnologia messa a punto permette di generare un modello tridimensionale ad altissima risoluzione, che integra una batimetria generale dell’ambiente subacqueo, ottenuta mediante un sonar multibeam, con l’elaborazione di centinaia di foto subacquee scattate dai sub o da veicoli filoguidati. Grazie a questa metodologia i creatori del videogame sono stati in grado di ottenere tutta una serie di modelli 3D in grado di rappresentare in maniera iperrealistica il fondale con i reperti archeologici, ma anche la flora e la fauna che popolano l’ambiente marino.

Una rappresentazione dei siti archeologici sommersi che è possibile esplorare sia attraverso dei sistemi di realtà virtuale che, adesso, anche attraverso il videogioco. La realizzazione di quest’ultimo ha visto impegnato per oltre un anno informatici, graphic designer, sviluppatori, animatori, sceneggiatori e, ovviamente, archeologi.

«Per realizzare il gioco è stata fondamentale la collaborazione con gli Enti che tutelano i siti culturali sommersi in cui è ambientato il gioco, spiega Fabio Bruno, presidente della 3D Research, che ha curato il progetto, Abbiamo infatti avuto l’autorizzazione e il prezioso supporto del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Eforato per le Antichità Subacquee del Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia, dell’Università di Zara. Importantissima è stata, inoltre, la collaborazione con gli archeologi subacquei che ci hanno guidato nella modellazione 3D».

«Dive in The Past si inserisce in una nuova categoria di videogame chiamata turismo video-ludico, spiega Marco Cozza, Direttore Tecnico di 3D Research. Il suo principale obiettivo è quello di stimolare l’interesse del pubblico nei confronti del Patrimonio Culturale Subacqueo, sensibilizzarlo all’importanza della sua valorizzazione e favorire un rilancio del turismo di settore».

Sono diversi i videogiochi che in questi ultimi anni hanno stimolato il fenomeno del game tourism, l’interesse degli utenti per le location in cui sono ambientati, ma quello di Dive in the Past è decisamente un unicum, proprio perché è stato concepito fin dall’origine con la finalità di far conoscere a tutti il fascino di un mondo sommerso che solo pochi fortunati possono ogni anno toccare con mano.

Per rendere il tutto più interessante e divertente è stato concepito uno storytelling che rende l’esplorazione in una vera e propria avventura e che inizia dal ritrovamento di un vecchio diario recante sulla copertina un simbolo misterioso. Proprio a partire da qui, e attraverso una mappa del Mediterraneo che funge da menu iniziale, prende il via l’esplorazione dei quattro siti subacquei che nascondono il suo segreto.

La narrazione viene inframezzata da alcune prove da superare che hanno la forma di mini-giochi in grafica 2D che consentono, tra l’altro, di scoprire qualcosa in più sui quattro siti archeologici:

  • La nave Oreste (Baia di Trsteno, Montenegro): una grande nave cargo, affondata dopo essere saltata su una mina, durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Il Relitto di Gnalić (Biograd Na Moru, Croazia): una celebre nave a remi conosciuta come “la Gagliana rossa”, in rotta da Venezia a Costantinopoli, affondata in circostanze misteriose alla fine del ‘500, qualche anno dopo la battaglia di Lepanto, insieme al suo preziosissimo carico.

  • Il Ninfeo Imperiale di Punta dell’Epitaffio (Golfo di Pozzuoli, Italia): parte del ben più grande complesso del Parco Archeologico Sommerso dell’antica Baiae, città romana particolarmente nota e ricca in età imperiale, sprofondata lentamente nel mare a causa del fenomeno del bradisismo e forse il sito archeologico sottomarino più importante d’Italia.

  • Il relitto di Peristera (al largo dell’omonima isola greca): una nave commerciale, di notevoli dimensioni per l’epoca, affondata nel V secolo a.C. mentre trasportava un carico di anfore vinarie da 125 tonnellate, tuttora adagiato sul fondale a circa 25 m di profondità.

Abbiamo parlato di:
Condividi sui social